CRUI
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

COMUNICATO STAMPA

APPELLO DELLA CONFERENZA DEI RETTORI AL GOVERNO


La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha rivolto un appello al Presidente del Consiglio e al Governo affinchè i frutti del risanamento finanziario dell'Italia siano destinati anche al sostegno del sistema universitario, come investimento dello Stato nel suo capitale umano, l'unico davvero importante per la competitività dell'Italia nel mondo attuale.

I rettori sottolineano che le Università italiane sono fortemente sottofinanziate rispetto ai valori medi europei, nei parametri che riguardano sia la didattica che la ricerca di base, come risulta da molti documenti tra cui quelli presentati a suo tempo dalla Conferenza dei Rettori ai presidenti del consiglio Prodi e D'Alema e quello sottoscritto nello scorso giugno dai responsabili dei maggiori enti di ricerca italiani.

Peraltro le Università italiane hanno partecipato al risanamento finanziario del Paese facendo fronte alle carenze di finanziamento e alle norme limitative sulla spesa mediante un eccezionale recupero di produttività e di efficienza. Mancano però ormai ulteriori spazi di recupero proprio mentre profonde e significative riforme, tra cui soprattutto quella recente che ha introdotto le lauree triennali e le lauree specialistiche rivoluzionando la tradizionale architettura degli studi universitari, richiedono e meritano certamente un adeguato sostegno finanziario.

Una società ed un'economia fondate sulla conoscenza hanno bisogno di buone Università. I rettori chiedono che una parte del "dividendo fiscale" vada a sostenerle.


Roma, 7 settembre 2000